Per leggere in pillole i vantaggi della conversione della serratura leggere il paragrafo delle faq, cliccando qui.
Oggi, in meno di sei minuti e con utensili molto silenziosi il “ladro professionista” può agevolmente manipolare ed aprire qualsiasi serratura con chiave a doppia mappa, famosa, ma di tecnologia sorpassata perché fin dagli anni 70 - 80 prodotta ed installata su tutte le porte blindate e le casseforti, a cominciare dalla fabbricazione dei primi prototipi.
Nel corso dei decenni gli esperti del settore meccanico delle serrature, con l’intento di agevolare il tecnici autorizzati nel prestare servizio di apertura di porte e serrature, hanno avuto modo di analizzare approfonditamente la meccanica ed i punti deboli delle storiche chiusure dalla nota chiave a gambo lungo dentata sui due lati.
Lo studio di progetti e la produzione in continuo perfezionamento di strumenti oggi chiamati “quick opener”, grimaldelli speciali acquistabili senza alcuna licenza, da qualsiasi artigiano in possesso di partita iva, permette a qualsiasi potenziale malintenzionato di accedere all’acquisto ed usufruire di questa attrezzatura per l’apertura tecnica senza scasso di serrature a tecnologia doppia mappa.
Come poter difendersi da questi mal intenzionati?
Incrementando la sicurezza della porta e dei serramenti esistenti senza necessariamente sostituirli, facendo installare serrature resistenti alle effrazioni, alle manipolazioni e meccanicamente più affidabili è durature di quelle di vecchia tecnologia.
Queste moderne ed evolute chiusure, rappresentate dai maggiori marchi presenti sul mercato, uniscono due grandi vantaggi:
La modifica più importante viene apportata alla porta blindata e consiste nel rimuovere la vecchia serratura con chiave a mappa adattando quella nuova a profilo europeo, caratterizzata dalla forma e dalla foratura identica di quella obsoleta.
Questa applicazione comporta comunque la lavorazione per mezzo di trapani e frese dello strato di lamiera interno ed esterno al fine di applicare il passaggio del cilindro e della sua protezione esterna in acciaio anti trapano.
I tre componenti fondamentali che caratterizzano il livello di sicurezza di questa modifica sono i seguenti:
Vendita ed installazione di cilindri europei e defender cisa, disec, evva e keso, i migliori prodotti dal eccellente rapporto qualità prezzo presenti sul mercato attuale delle serrature a profilo europeo.
I prodotti delle migliori marche presenti sul mercato e una corretta procedura di montaggio da parte dell’installatore esperto, fanno della lavorazione di conversione una pratica di nicchia per i fabbri installatori di serrature.
Del resto, come in tutti i mestieri legati all’artigianato, l’esperienza, la selezione e la proposta di ottime materie prime, la capacità di ingegnarsi, il risultato finale e l’assistenza post vendita giustificano un impegno economico che permette in ogni caso di far risparmiare al cliente dal 60 al 70 % del costo effettivo di una nuova porta blindata di media sicurezza.
Oggi, le grandi distribuzioni propongono, senza badare alle certificazioni, porte semi-blindate dagli stessi costi con i quali la nostra azienda interviene per realizzare una modifica su una porta esistente (€ 350,00 - € 650,00), mentre le porte blindate artigianali realizzate sullo stile ed il metodo artigianale degli anni 80 e 90 (dai costi almeno quadruplicati) conservano una struttura eccellente “curata nel minimo dettaglio” che ne giustifica la possibilità di unire solidità, affidabilità e quindi possibilità e convenienza all’aggiornamento.
Conversione esterno defender e pomolo
Conversione interno chiave
Conversione interno pomolo
Nell’epoca industriale moderna che attualmente stiamo vivendo, dove vige la regola della produzione in serie, il costo di una porta altrettanto robusta e con chiusure certificate può variare dai 1500 ai 2000 Euro, rispettivamente 1/3 o ¼ dell’importo che vi chiediamo per realizzare la conversione da doppia mappa a cilindro europeo e la manutenzione meccanica di quella esistente.
Ciò che farà molto piacere al cliente, grazie a questa nuova predisposizione, sarà poter acquistare un nuovo cilindro e sostituirlo senza l’intervento di nessun tecnico.
Le ragioni possono essere molte a dover cambiare urgentemente le chiavi come ad esempio lo smarrimento delle stesse. Le chiavi si prestano, si dimenticano, si perdono e si rubano.
La nostra azienda, inclusa nel prezzo della modifica, esegue un’accurata pulizia e revisione interna degli elementi meccanici quali aste, deviatori di chiusura e registri delle cerniere. Vengono scelti e sostituiti tutti i complementi per l’utilizzo della porta, maniglie, pomoli e mostrine ed accessori.
Viene eseguita la conversione della serratura a cilindro europeo anche per portoncini d'ingresso e scuri in legno, utilizzando serrature ad applicare di sicurezza e defender di protezione anti strappo per serramenti in legno.
Si esegue l'installazione di serrature a cilindro europeo e protezioni anti effrazione quali sbarre e catenacci su porte, finestre ed infissi in legno.
Per incrementare il livello di sicurezza delle serrature europee viene installato il defender disec magnetico, coprendo il foro di accesso della chiavi che mettono in funzione la serratura con nuove chiavi magnetiche, si attiva un sistema di controllo accessi con 2 chiavi, fondamentali se il padrone di casa decide per un determinato periodo di tempo non consentire l'accesso nell'abitazione a persone alle quali sono state affidate le chiavi che azionano la chiusura della serratura. Il rotore magnetico presente nel defender disec agisce con chiavi magnetiche codificate d'altissima sicurezza e con duplicazione protetta da codice su tessera di proprietà.
Conversione serratura portoncini di ingresso in legno